
Pastori in cammino
La scena mette in luce la prerogativa del presepe napoletano di rappresentare uno spaccato di tradizioni e costumi del ‘700, attraverso l’attribuzione ai singoli personaggi di una connotazione geografica e sociale.

Si
notano in particolare due coppie di ricchi contadini, provenienti dall’entroterra del Regno delle Due Sicilie e dalla pelle color bruno, che ne tradisce il basso ceto sociale, vestiti, tuttavia, con il costume tipico della festa in seta e galloni.
