la Maschera

la Maschera




Pulcinella
è la maschera
di Napoli
Pigro, ironico, opportunista, sfrontato, scaramantico, sempre alla ricerca di cibo, una vera icona ancora oggi legata indissolubilmente alla città. Proprio per questo non potevo non rendere omaggio a questo personaggio. Ho realizzato così la maschera di Pulcinella in una visione molto personale, l’ho plasmata in argilla, simile alla roccia vulcanica e l’ho spezzata, per creare una rottura con la sua raffigurazione classica ma allo stesso tempo per ricordare il suo forte legame con il territorio.
La maschera del mio Pulcinella è nera come la lava fredda, rossa come il fuoco e come il sangue della mia terra, che resta così sempre viva, in tutta la sua carica di significati.